MILANO DESIGN WEEK 2023
KICK.OFFICE PRESENTA BIKINI
MILANO DESIGN WEEK 2023
KICK.OFFICE PRESENTA démodé
MILANO DESIGN WEEK 2023
KICK.OFFICE PRESENTA BIKINI
MILANO DESIGN WEEK 2023
KICK.OFFICE PRESENTA démodé
MILANO DESIGN WEEK 2023
KICK.OFFICE PRESENTA BIKINI
MILANO DESIGN WEEK 2023
KICK.OFFICE PRESENTA démodé
MILANO DESIGN WEEK 2023
KICK.OFFICE PRESENTA BIKINI
MILANO DESIGN WEEK 2023
KICK.OFFICE PRESENTA démodé
MILANO DESIGN WEEK 2023
KICK.OFFICE PRESENTA BIKINI
MILANO DESIGN WEEK 2023
KICK.OFFICE PRESENTA démodé
MILANO DESIGN WEEK 2023
KICK.OFFICE PRESENTA BIKINI
MILANO DESIGN WEEK 2023
KICK.OFFICE PRESENTA démodé
Menu
Menu

 

KICK.OFFICE è uno studio di architettura e interior design attivo a Milano dal 2013. Sviluppa progetti a scale differenti con particolare attenzione alla progettazione di interni residenziali, commerciali e di hospitality.

KICK.OFFICE progetta architetture e interni abbinando funzionalità, valori di contesto ed esigenze del cliente; conferendo agli spazi un forte segno estetico. La costante ricerca e l’accurata selezione dei materiali insieme a un’attenta cura dei dettagli caratterizzano il metodo di lavoro dello studio. Negli ultimi anni lo studio si è concentrato sullo sviluppo di progetti legati alla ristorazione tra cui il ristorante [bu:r] dello Chef Eugenio Boer e Open Colonna Milano dello Chef Antonello Colonna. Ha lavorato su numerosi progetti di piccola ospitalità a Milano ed è stato recentemente premiato con la prima menzione speciale per la concept room degli hotel Eurostars.

 

kickoffice mario abruzzese team founder

MARIO ABRUZZESE

Si laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano nel 2009 con la tesi ‘Planning Strategies in a State of Exception: Micro-scale Projects in Deheishe Refugee Camp’. Il progetto, premiato con la borsa di studio ANIMP OICE per tesi di laurea in Paesi in via di sviluppo, propone interventi puntuali sullo spazio pubblico di un campo profughi nel distretto di Betlemme (Palestina), esplorando il possibile ruolo dell’architettura in luoghi di conflitto.

Dopo un periodo di studio in Danimarca presso la Aalborg Universitet, ha lavorato a Copenhagen collaborando con lo studio Erik Møller Architects al progetto per uno Science Centre a Sarpsborg (Norvegia) e con gli studi ADEPT Architects e EFFEKT su numerosi progetti sulla scala residenziale e urbanistica tra cui residenze per studenti a Trondheim (Europan 9), uffici e residenze in Ørestad (Europan 9) e sul progetto di ripensamento di un’ampia area del centro di Copenhagen con la partnership di Rem Koolhass.

Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca tra cui ‘Municipi dell’Abitare – un piano per l’emergenza casa a Milano’ in collaborazione con multiplicity.lab e Stefano Boeri. Con il collettivo ‘Decolonizing Architecture’ guidato da Sandi Hilal e Alessandro Petti, ha preso parte al progetto ‘Design by destruction’ lavorando ad un programma di ricerca nei Territori Palestinesi per la riconversione della base militare di Oush Grab.

Collaborando con Cibic&Partners e CLS Architetti ha lavorato a progetti residenziali, di retail e in particolare di hospitality sviluppando una forte esperienza nell’interior design. Ha lavorato al progetto di numerose strutture alberghiere tra cui l’Hotel Milano Scala, Glam Hotel e il boutique hotel Savona 18 – Suites, oltre a quello di residenze private e ville in Italia e in Turchia. Ha collaborato con Aldo Cibic e Cibicworkshop fino al 2016.

Dal 2013 è impegnato in attività di didattica presso la facoltà di Interior Design del Politecnico di Milano. Ha partecipato, tra gli altri, al progetto di ripensamento per i ‘Magazzini Raccordati’ della Stazione Centrale di Milano e al workshop ‘Never stop seeding kindness’ promosso dal Politecnico di Milano in partnership con ‘Lago’. Nel 2021 e 2022 è stato Guest Lecturer e Project Leader nel ‘Master in Interior & Living Design’ alla Domus Academy.

 

kickoffice team

TEAM

Giulia Benedetta Bet si laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano nel 2018, con progetto di trasformazione dell’area di via Mario Pagano a Milano. Il lavoro, dal titolo ‘un nuovo basamento pubblico’ si basa sulla progettazione di un nuovo edificio ad uso misto che, oltre all’ambizione di diventare nuovo landmark urbano, combina esigenze funzionali con la necessità di ri-connessione con il sistema degli spazi aperti esistenti. Vanta diverse esperienze all’estero tra cui un periodo di studi a Boston e un anno in Germania presso l’università FHP. Collabora con KICK.OFFICE da marzo 2017.

Marta Zanardi si laurea in Architettura nel 2018 presso il Politecnico di Milano con la tesi dal titolo ‘Kulturhalle am Tacheles’, un progetto di ricomposizione architettonica di un isolato urbano nel cuore del quartiere Mitte a Berlino. Il progetto è stato insignito del premio di Laurea ‘Michele Silvers, progetti di architettura in contesti internazionali’ ed è stato selezionato nel 2019 per la partecipazione ad ‘About Future: Architecture_Cities_Environment. Models and Visions’ presso Armani Silos, Milano. Nel 2017 partecipa al concorso internazionale ‘Periferie 2017’ promosso da MiBACT e CNAPPC, classificandosi con il suo team di progetto al primo posto per l’area 07 del Municipio 6 di Napoli. Collabora con KICK.OFFICE da aprile 2018.

Tomás Enrique Davis De Luca si laurea in un percorso di doppia laurea in Architettura nel 2018, tra la Universidad Central de Venezuela ed il Politecnico di Milano. Il progetto di tesi, intitolato ‘Il giardino botanico verticale’, si basa sullo studio del giardino botanico come strategia per la ricostruzione dei vuoti urbani e dell’identità culturale. Nel 2018 lavora nel coordinamento dello staff di tirocinio in mediazione culturale presso Triennale Milano; negli ultimi anni ha collaborato con differenti studi di progettazione, includendo un’esperienza di un anno presso SANAA (Tokyo, Giappone), nel quale ha contribuito a redigere un concorso di progettazione vinto dalla firma in Lussemburgo. Collabora con KICK.OFFICE da giugno 2021.

Martina Massacesi si laurea in Architettura degli Interni presso il Politecnico di Milano nel 2021, con la tesi ‘Rural grafting. Towards new evolutionary palimpsests’. Lo studio propone un modello progettuale che mira a reinterpretare lo spazio rurale ottocentesco, nello specifico storici casali toscani in Val di Chiana, chiamati ‘Leopoldine’, per riflettere sul tema del riuso legato al concetto di degrado degli edifici. Durante gli anni di studi ha avuto la possibilità di intraprendere diverse esperienze all’esterno, ultima di queste partecipare al programma Erasmus in Portogallo. Collabora con KICK.OFFICE da aprile 2022.

Riccardo Trimarchi si laurea in Architettura degli Interni presso il Politecnico di Milano nel 2021, con la tesi dal titolo ‘Innestare la riconversione. L’edificio di via Ripamonti 42 come esempio del patrimonio terziario dismesso’, un progetto di recupero e trasformazione di un complesso per uffici che combina esigenze funzionali e tecnologiche con la necessità di innestare nuove tipologie abitative e del terzo settore nella città di Milano. Ha collaborato insieme al Politecnico di Milano al bando POR FSE 2014-2020: Programmi integrati di innovazione sociale e welfare locale nei quartieri ERP di Milano, promosso da Regione Lombardia. Collabora con KICK.OFFICE da maggio 2022.

 

HANNO COLLABORATO CON NOI

Cristina Foglia / Giulia Benedetta Costa / Claudia Piras / Eugenio Fusarini / Rachele Fuduli / Elena Chiara Lalla / Roberto Paolo / Benedetta Maria Guidotti / Andrea Cremaschi / Anna Campriani / Vittorio Rainone / Diletta Ciuffi / Mattia D’Agostino / Giulia Colombo / Ludovica Petraccia