MILANO DESIGN WEEK 2023
KICK.OFFICE PRESENTA BIKINI
MILANO DESIGN WEEK 2023
KICK.OFFICE PRESENTA démodé
MILANO DESIGN WEEK 2023
KICK.OFFICE PRESENTA BIKINI
MILANO DESIGN WEEK 2023
KICK.OFFICE PRESENTA démodé
MILANO DESIGN WEEK 2023
KICK.OFFICE PRESENTA BIKINI
MILANO DESIGN WEEK 2023
KICK.OFFICE PRESENTA démodé
MILANO DESIGN WEEK 2023
KICK.OFFICE PRESENTA BIKINI
MILANO DESIGN WEEK 2023
KICK.OFFICE PRESENTA démodé
MILANO DESIGN WEEK 2023
KICK.OFFICE PRESENTA BIKINI
MILANO DESIGN WEEK 2023
KICK.OFFICE PRESENTA démodé
MILANO DESIGN WEEK 2023
KICK.OFFICE PRESENTA BIKINI
MILANO DESIGN WEEK 2023
KICK.OFFICE PRESENTA démodé
Menu
Menu

Ogni oggetto è connesso ad un’epoca e per questo contribuisce alla stratificazione di esperienze che animano l’ambiente domestico, ma il valore di ciò che è stato protagonista in passato può continuare ad evolvere.

Dalla collaborazione tra KICK.OFFICE e Pescetta Home Decoration, in occasione della MILANO DESIGN WEEK, nasce un piccolo luogo dal carattere senza tempo.
Ad una selezione di arredi della collezione di Pescetta Home Decoration vengono affiancati prodotti artigianali contemporanei come i tappeti Jaipur Rugs, le ceramiche di Marta Benet e pezzi della collezione 3030 disegnata da KICK.OFFICE per Bianco67.

Ogni pezzo è stato appositamente selezionato per raggiungere il giusto equilibrio: un allestimento studiato ad hoc, dove arredi e oggetti differenti per natura e provenienza si incontrano in uno spazio dal sapore eclettico, piacevolmente démodé.

démodé è una selezione di oggetti che ci emozionano, una raccolta di dettagli che ci ispirano, un’antologia di lavorazioni che ci affascinano.

Demode

KICK.OFFICE
KICK.OFFICE è uno studio di architettura e interior design attivo a Milano dal 2013. Sviluppa progetti a scale differenti con particolare attenzione alla progettazione di interni residenziali, commerciali e di hospitality.

KICK.OFFICE progetta architetture e interni abbinando funzionalità, valori di contesto ed esigenze del cliente; conferendo agli spazi un forte segno estetico. La costante ricerca e l’accurata selezione dei materiali insieme
a un’attenta cura dei dettagli caratterizzano il metodo di lavoro dello studio. Negli ultimi anni lo studio si è concentrato sullo sviluppo di progetti legati alla ristorazione tra cui il ristorante [bu:r] dello Chef Eugenio Boer e Open Colonna Milano dello Chef Antonello Colonna.

PESCETTA
Pescetta Home Decoration nasce nel 1986, come negozio di antiquariato a Verona, aperto da Alessandro Pescetta. Insieme a Lorella, si dedicano alla ricerca di pezzi di alta qualità, coltivando il gusto elegante che da oltre 30 anni di esperienza li distingue.
Dal 2015 aperti a Milano, affiancati dalla figlia Camilla, sono oggi specializzati nei periodi dal Neoclassico al Novecento, ricercano lo spirito eclettico con cui si completano e contaminano l’antichità, la decorazione, i diversi stili e le diverse epoche.

REGGIANI
Fondato nel 1957 come piccolo laboratorio artiglianale, solo grazie alla lungimiranza e allo spirito imprenditoriale del suo fondatore, Goffredo Reggiani, diventa un’industria che si circonda di architetti e tecnici – fra cui Gio Ponti, Alvaro Siza e Orlando Veronesi.
In continua evoluzione, il marchio passa dall’esclusiva creazione di lampade decorative alla specializzazione nell’illuminazione tecnica, inventando e realizzando la prima serie di apparecchi per lampade alogene.

MAZZEGA
Dal 1946, le radici di Mazzega affondano a Murano, collegate ai maestri vetrai che ancora oggi custodiscono le tecniche di lavorazione del vetro a mano. In oltre settant’anni hanno riproposto e reinterpretato il patrimonio muranese con passione e tenacia, senza tradirne le origini e invitando designer internazionali con linguaggi espressivi eterogenei a prendere parte del loro progetto.

TITO AGNOLI
Nato a Lima nel 1931, rientra in Italia e si dedica alla propria formazione in pittura, sotto la guida di Mario Sironi. Riversa successivamente i suoi interessi all’architettura, maturando esperienza come assistente di Gio Ponti e Carlo De Carli.
Attivo da subito nel capo del design progettò, tra gli altri, per Arflex, Matteo Grassi, Molteni, Oluce, Bonacina, Poltrona Frau, Zanotta. Più volte segnalato al Compasso d’Oro e vincitore nel 1986 della medaglia d’oro al Neocon di Chicago. Alcuni suoi pezzi sono conservati nella collezione del MoMa di New York.

BIANCO 67
Bianco67 opera da oltre 50 anni nella trasformazione della pietra naturale basando il proprio lavoro su precisi valori e punti saldi: artigianalità italiana, rispetto dell’ambiente e della materia, attenzione al dettaglio. Fondata nel 1967, vive oggi il terzo ricambio generazionale. Alfonso e Alice Bernardo dal 2019 hanno introdotto un approccio incentrato sul design contemporaneo, collaborando con numerosi progettisti nell’ambito degli interni.

JAIPUR RUGS
Fondata nel 1978 da NK Chaudhary, Jaipur Rugs rappresenta per l’industria dei tappeti un modello di azienda nuovo, basato sul contatto diretto con gli artigiani, attribuendo alle loro comunità potere ed uno stile di vita sostenibile.
Kavita Chaudhary, responsabile del design, trae ispirazione dalla ricca eredità visuale delle abitazioni e palazzi dell’India rurale che ha vissuto durante l’infanzia e dalle scoperte di viaggio. Pittrice, designer di tappeti e curatore di design, ogni tappeto che crea simboleggia il suo apprezzamento per la bellezza – nel pensiero e nell’azione.

MARTA BENET
Marta Benet Morera (Valencia, 1989) vive e lavora ad Asola. Artista, architetto ed artigiana, basa la sua ricerca sul luogo dell’artigianato nello spazio e nel design contemporaneo. Ogni realizzazione, fatta a mano nel suo studio dal 2019, è il risultato della sperimentazione con materiali naturali e tecniche di lavorazione; nascono da un’influenza mediterranea, dalla cultura e tradizioni Valenciane, principalmente tessili e ceramiche.
Piccole variazioni di colore e texture, segni ed irregolarità sono accolte di buon grado da ogni oggetto, manifestando la propria unicità nel tempo.