



















casa fl
- categoria
- anno
- luogo
- tipo
- cliente
- stato
- residenziale
- 2022
- Milano
- incarico
- privato
- completato
Siamo in una delle zone più signorili della città di Milano e l’oggetto d’intervento è un appartamento situato all’interno di un prestigioso palazzo di fine Ottocento. Utilizzato in precedenza come ufficio, l’appartamento ha comunque conservato alcuni dei suoi caratteri originali, quali porte, camino e decori in gesso, che con il progetto sono stati valorizzati e restaurati.
Un pavimento in marmette di difficile recupero è stato sostituito da nuova superficie di pavimento uniforme con tavolette di quercia in massello. I passaggi tra i vari ambienti vengono marcati lungo la parete portante da lastre di ottone naturale. Alle texture ‘rassicuranti’, chiare e satinate degli ambienti principali si giustappongono elementi che attingono ad un lessico di epoche differenti: compaiono la parete laccata a poliestere rosso mattone, i rivestimenti tessili degli armadi e delle camere da letto, i sanitari in ceramica colorata lucida.
Potendo lavorare su interni molto ampi, alcuni spazi sono stati pensati come delle piccole architetture. L’accesso ad uno dei bagni è segnato da un corridoio con volta a botte sul quale si apre un oblò comunicante con l’ambiente doccia. Gli accessi al bagno e alla doccia sono legati da una doppia fornice con serramento in ottone brunito. La camera padronale si contraddistingue da tutti gli altri ambienti grazie alla sua geometria. Segno distintivo è la pianta rettangolare dagli angoli smussati e soffitto con volta poligonale.
Il lungo corridoio presenta per tutta la lunghezza una ‘facciata’ dove un rivestimento decorativo bordato di ottone naturale nasconde armadiature, spazi di servizio, accessi alle camere più intime della casa. Gli arredi su misura, realizzati artigianalmente, sono stati pensati e progettati con cura e studiati fino al dettaglio. Per la cucina, in particolare, è stata progettata un’isola interamente rivestita in marmo calacatta: le lastre sono state scelte e accostate con attenzione per poter garantire la continuità della vena e ricreare l’aspetto di un blocco unitario.